Beni Bibliografici

    In attuazione del DM 44/2016 che ha attribuito alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche tutte le competenze in materia di beni librari non statali, uniformando così le procedure del settore a quelle già in atto per i beni archivistici, è ormai definitivamente superata la prima fase di organizzazione, stabilita con l’Accordo del 26/10/2015 tra Direzione generale biblioteche e istituti culturali e Direzione generale archivi. A partire dal 15/09/2016 le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche espletano l’intero procedimento amministrativo – dalla fase istruttoria all’atto autorizzativo – relativo al prestito di beni librari in occasione di mostre e manifestazioni culturali all’interno del territorio nazionale (art. 48 del D.Lgs. 42/2004).

    Mostre o manifestazioni in Italia

    La richiesta di autorizzazione al trasferimento del bene per mostre va indirizzata almeno 4 mesi prima dell’inizio della manifestazione alla Soprintendenza archivistica e bibliografica competente per territorio.    
    Nell’oggetto della richiesta va indicato titolo, luogo e data della mostra.
    Andrà sempre specificato nel testo della lettera (evidenziato in grassetto) se sono necessarie particolari condizioni in merito alla tutela dell’opera. Dovrà essere inoltre esibito il certificato di assicurazione “da chiodo a chiodo".

    La richiesta dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

  • copia della richiesta dell’Ente organizzatore della mostra per l’opera/e da esporre;
  • scheda “movimento bene culturale” compilata in tutte le sue parti (modulo da compilare);
  • elenco delle opere, specificando autore, titolo, collocazione;
  • facility report della mostra.

 Mostre o manifestazioni all’estero

    La richiesta di autorizzazione al prestito per mostre all'estero  va indirizzata, almeno 4 mesi prima dell’inizio della manifestazione, a:

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali - Servizio II
Via Michele Mercati, 4
00197 Roma
Posta certificata: mbac-dg-bic.servizio2@mailcert.beniculturali.it

    Nell’oggetto della richiesta va indicato titolo, luogo e data della mostra.

    Andrà sempre specificato nel testo della lettera (evidenziato in grassetto) se sono necessarie particolari condizioni in merito alla tutela dell’opera e la garanzia di restituzione.
    La richiesta dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

  • copia della richiesta dell’Ente organizzatore della mostra per l’opera/e da esporre;
  • scheda “movimento bene culturale” compilata in tutte le sue parti (modulo da compilare);
  • elenco delle opere, specificando autore, titolo, collocazione;
  • facility report della mostra;
  • dichiarazione di restituzione opere da parte del Museo o Ente organizzatore estero;
  • condizione giuridica dell’opera.

            La Direzione generale deciderà se autorizzare il prestito valutando l'importanza della mostra, gli eventuali rischi per la conservazione dei beni e per quel che riguarda i beni statali anche le esigenze di fruizione pubblica.     
    Una volta ottenuta l'autorizzazione, essa verrà inoltrata all’Ente richiedente e all’Ufficio Esportazione competente.