Archivi di persone

SIBILLA ALERAMO (Alessandria, 1876 - Roma, 1960)

Scrittrice, poetessa, considerata un'anticipatrice del femminismo.

Bibliografia: L. Strappini, Faccio, Rina pseud. Aleramo, Sibilla, in DBI 44 (1994).

Strumenti di corredo:


ARTURO ARCOMANO (Roccanova, 1927 - Roma, 2007)

Arturo Arcomano, nato a Roccanova (PZ) il 6/3/1927, morto a Roma l’8/8/2007 è stato un educatore che si è distinto sia nell’attività didattica sia in quella scientifica.
Ha insegnato nella scuola elementare (17 anni), Materie Letterarie nella scuola media inferiore (5 anni), Filosofia, pedagogia e psicologia nella scuola secondaria superiore (6 anni), Pedagogia all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (26 anni).
Nello svolgimento dell’attività didattica universitaria ha avuto particolare rilievo il lavoro seminariale e la promozione di gruppi di studio e di ricerca volti a stimolare un’esperienza intesa a superare e ad arricchire l’impegno individuale.
L’attività scientifica è stata prevalentemente rivolta all’approfondimento dei problemi riguardanti l’istruzione e l’educazione in rapporto alla società ed ai suoi aspetti politici, economici e culturali.
Un’angolazione sempre sottesa è stato il riferimento al Mezzogiorno d’Italia, dalla sua elevata tradizione culturale e pedagogica al suo analfabetismo. In questo ambito hanno trovato la loro collocazione gli studi e le pubblicazioni sulla storia dell’istruzione e del sistema scolastico, sulla formazione degli insegnanti, sul tirocinio didattico, sul diritto allo studio, sulla storia del pensiero educativo meridionale del ‘700 e, in particolare, sui complessi problemi educativi ed istituzionali del 1° decennio unitario. Ha collaborato a numerose riviste e periodici.
Ha prestato la sua attività presso l’U.N.L.A., l’A.D.E.S.S.P.I., l’ M.C.E., l’I.R.R.S.A.E.
Cfr. sito su Arturo Arcomano

Strumenti di corredo: Archivio di Arturo Arcomano. Inventario analitico, a cura di Serena Rapari, 2016.


LELIO BASSO (Varazze, 1903 - Roma, 1978)

Teorico e militante politico, dirigente della Resistenza, deputato all'Assemblea costituente.

Bibliografia: P. Craveri, Basso, Lelio, in DBI 34 (1988).

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso, Archivio Lelio Basso. Inventario, a cura di Elvira Gerardi, Roma 1998.


ENRICO BERLINGUER (Sassari, 1922 - Padova, 1984)

Politico, Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972.

Bibliografia: P. Craveri, Berlinguer, Enrico, in DBI (1988).

Strumenti di corredo: Fondazione Istituto Gramsci Roma, Fondo Enrico Berlinguer. Inventario, a cura di Daniela Boni e Giovanna Bosman, 2001.


UGO BETTI (Camerino, 1892 - Roma, 1953)

Giudice, drammaturgo, scrittore e poeta.

Bibliografia: F. Taviani, Betti, Ugo, in DBI, 9 (1967).

Strumenti di corredo:

Collegamenti esterni: sito internet Ugo Betti


GERARDO BRUNI (Ocosce di Cascia, 1896 - Roma, 1975)

Deputato, bibliotecario, giornalista, professore universitario di storia delle dottrine politiche.

Bibliografia: A. Parisella, Bruni, Giraldo, in DBI 34 (1988).

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Fondo Gerardo Bruni. Inventario, a cura di Simona Luciani, aprile 2006.


PAOLO BUFALINI (Roma, 1915 - ivi, 2001)

Bibliografia: Paolo Bufalini: l'impegno politico di un intellettuale, a cura di G. Matteoli, Soveria Mannelli, Rubbettino 2002.

Strumenti di corredo:


GIOVANNI CARANDENTE (Napoli, 1920 - Roma, 2009)

Intellettuale, storico dell'arte e critico, ispettore presso la Soprintendenza della Calabria, noto per il suo contributo nelle relazioni artistiche tra Gran Bretagna e Italia.

Bibliografia: Nota biografica sul sito internet Spoleto On Line.

Strumenti di corredo: Archivio Giovanni Carandente. Elenco di consistenza, a cura di Anna Cristina Denittis.


NICOLO' CARANDINI (Como, 1895 - Roma, 1972)

Politico e imprenditore italiano, ufficiale degli Alpini nella Prima Guerra Mondiale, agricoltore e bonificatore della bonifica di Torre in Pietra (Roma), ministro del ministero Bonomi, primo ambasciatore italiano presso il Regno Unito dopo la Seconda guerra mondiale, delegato alla conferenza della pace, deputato all'assemblea costituente, presidente della SIOI, iniziatore del Movimento Federalista Europeo, nonché primo presidente dell'Alitalia, presidente dell'Istituto Italiano di Credito Fondiario, membro del consiglio nazionale del Partito Liberale Italiano.

Bibliografia: G. Ferrara, Carandini, Nicolò, in DBI, 19 (1976).

Strumenti di corredo:  Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Elenco di consistenza delle carte dell'Archivio di Nicolò Carandini, a cura di Paola Cagiano de Azevedo.


VINCENZO CARDARELLI (Corneto-Tarquinia, 1887 - Roma, 1959)

Biografia: A. Baruffi, Vincenzo Cardarelli: The Forgotten amongst the Great: A Collection of the Best Poems Translated in English, Philadephia, LiteraryJoint Press 2016; B. Romani, Vincenzo Cardarelli, Firenze, La Nuova Italia 1972; C. Burdett, Vincenzo Cardarelli and His Contemporaries: Fascist Politics and Literary Culture. Oxford, Oxford University Press 1999; A. Carrannante, Scrittori a Roma (Sulle tracce di Vincenzo Cardarelli), in "Strenna dei Romanisti", 21 aprile 2006, pp. 129–138;  L. Martellini, Vincenzo Cardarelli, il sogno, la scrittura. Presentazione di Franco Lanza. Atti del convegno di studi Tarquinia-Viterbo (8-9 novembre 2001), Napoli, Ed. Scientifiche italiane 2003.

Strumenti di corredo: inventario serie corrispondenza - Soprintendenza Archivistica del Lazio, Archivio Vincenzo Cardarelli. Serie Corrispondenza, a cura di Vincenzo Reale, coordinamento scientifico Paola Cagiano De Azevedo.


MARCELLO CINI (Firenze, 1923 - Roma, 2012)

Professore universitario di fisica teorica e di teorie quantistiche, studioso di storia della scienza e di temi epistemologici.

Bibliografia: Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca,  a cura di E. Gagliasso, M. Della Rocca, R.Memoli, Pisa, ETS 2015.

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Fondo Marcello Cini. Inventario, a cura di Simona Luciani, 2007.


GIOVANNI GENTILE (Castelvetrano, 1875 - Fiesole, 1944)

Filosofo attualista, pedagogista e politico italiano, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Bibliografia: G. Sasso, Gentile, Giovanni, in DBI 53 (2000).

Strumenti di corredo: Inventario. Serie 6 - Attività Politica ; Serie 9 - Personalia, a cura di Cristina Farnetti, Roma 2008.


GIUSEPPE LOI (Ginestra, 1922 - Ogliastra, 1996)

Politico, sindacalista, esponente della corrente cristiana nella CGIL.

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Fondo Giuseppe Loi. Inventario, a cura di Simona Luciani, gennaio 2005.


LUIGI LONGO (Fubine Monferrato, 1900 - Roma, 1980)

Impiegato alla Fiat, scrisse per Ordine nuovo; collaboratore di Bordiga, fu a favore della fusione col PSI. A Parigi fu responsabile dell’organizzazione del PCI, inviato più volte a Mosca come rappresentante del partito, deputato dalla Costituente.

Bibliografia: G. Sircana, Longo, Luigi, in DBI 65 (2005); F. Andreucci, T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943. III, s.v., Roma, Editori Riuniti 1977; Luigi Longo. La politica e l'azione, a cura di G. Vacca, Roma, Editori Riuniti 1992.

Strumenti di corredo: Inventario Archivio Luigi Longo 1944-1980 con documenti di data anteriore, a cura di M. Antonietta Serci.


ERSILIA CAETANI LOVATELLI (Roma, 1840 - ivi, 1925)

Ersilia Caetani Lovatelli nasce a Roma il 12 ottobre 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca.Nell'ambiente familiare, tradizionalmente colto ed erudito, Ersilia trova forti stimoli allo studio e all'interesse per la cultura europea. In casa studia le lingue antiche, latino, greco e sanscrito e conosce il francese, l'inglese e il tedesco.La sua formazione culturale deve molto alla frequentazione degli studiosi amici del padre, soprattutto archeologi e storici, come Giovanni Battista De Rossi, Theodor Mommsen, Ferdinand Gregorovius, Rodolfo Lanciani e Carlo Ludovico Visconti, tuttavia Ersilia rimane un'autodidatta, spinta dalla sua vivace curiosità per la conoscenza.Nel 1859 sposa il conte Giacomo Lovatelli e approfondisce i suoi studi archeologici ed epigrafici prendendo parte agli scavi che in quegli anni venivano condotti a Roma, visitandone i monumenti, organizzando anche escursioni fuori città. Così, in pochi anni Ersilia avvia e consolida rapporti personali con i maggiori studiosi dell'antico, presenti a Roma.Nel 1864 viene eletta a membro onorario dell'Istituto archeologico germanico, già Istituto di corrispondenza archeologica di Roma, e, a partire dal 1870 circa, il salotto di Ersilia in Palazzo Lovatelli diventa il luogo di incontro letterario e politico più ricercato nella capitale dell'Italia unita.Sostenuta da Quintino Sella, nel 1879 diventa la prima donna socia dell'Accademia dei Lincei e, nello stesso anno muore il marito Giacomo.  Dopo questa perdita, Ersilia si dedica ancora ancora di più alla ricerca e allo studio, pubblicando articoli e saggi di soggetto archeologico ed epigrafico, e sebbene sia stata definita una studiosa dilettante, non è stato negato il valore divulgativo della sua opera.Oltre a quello linceo, ottiene numerosi altri titoli accademici: è membro dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia di San Luca, della Reale accademia di scienze, lettere e arti di Modena, della Società reale di Napoli, della Societé nationale des antiquaires de France e dell'Accademia della Crusca. Nel 1894 le viene conferita la laurea honoris causa dall'Università di Halle, e diventa socia dell'Alterthums Gesellschaft di Königsberg, dell'Ateneo di scienze, lettere a arti di Bergamo, dell'Österreichisches Archäologisches Institut di Vienna e  della Reale accademia di Palermo.Il suo salotto continuerà ad essere centro di attrazione di intellettuali e letterati fino alle soglie del 1915, quando Ersilia si ritira in una silenziosa vita privata e la storia europea sta per affrontare la Grande Guerra.
Muore a Roma il 22 dicembre 1925.

Strumenti di corredo: Lettere di Donna Ersilia Caetani Lovatelli a Christian Hülsen (1888 - 1915, con precedenti dal 1858), a cura di Giovanna Robustelli, 2016.


BIAGIA MARNITI (Ruvo di Puglia, 1921 – Roma, 2006)

Pseudonimo di Biagia Masulli, poetessa, saggista, bibliotecaria, collaboratrice di programmi culturali Rai e di riviste.

Bibliografia: A.  Asor Rosa,  Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi 1992, s.v.; A. Tedone, Ruvo di Puglia. Uomini illustri, Giovinazzo, Levante 1997; A. Petrucciani, Masulli, Biagia, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, 2006 [ult. agg. 2014].

Strumenti di corredo: Inventario dell'Archivio Biagia Marniti. Serie Corrispondenza, a cura di Laura Di Nicola, Giamila Yehya.


MARIA ELETTRA MARTINI (Lucca, 1922 – ivi, 2011)

Senatrice, pubblicista, scrittrice particolarmente interessata alla posizione della donna nella famiglia e ai problemi dei minori, dirigente di organizzazioni giovanili cattoliche.

Bibliografia: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di M.Mafai, Milano, Rizzoli 1993.

Strumenti di corredo: Istituto Luigi Sturzo - Archivio Storico, Fondo Maria Elettra Martini. Inventario, a cura di Beatrice Ortu.


MARIO MEDICI (1924 - 1992)

Linguista e docente presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, collaboratore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, perito del Tribunale di Roma per l'analisi dei comunicati delle BR durante il caso Moro.

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Fondo Caso Moro - Carte di Mario Medici. Inventario, a cura di Simona Luciani, ottobre 2007.


UGO PECCHIOLI (Torino, 1925 - 1996)

Partigiano, antifascista e politico italiano, senatore e membro della Commissione d'inchiesta sul caso Moro.

Bibliografia: C. Rabaglino, Pecchioli, Ugo, in DBI 82 (2015).

Strumenti di corredo: Fondazione Istituto Gramsci, Inventario Archivio Ugo Pecchioli (1951-1996), a cura di Ilaria Romeo.


PAOLO PERICOLI RIDOLFINI (Roma, 1859 -?)

Procuratore e avvocato, membro della Gioventù Cattolica Italiana, di cui fu presidente, e dell'Azione Cattolica, ricoprì diverse cariche nell'Amministrazione della Chiesa e nella Corte Pontificia.

Bibliografia: B. Bonifacino, L'archivio Paolo Pericoli Ridolfini, Il futuro della memoria. Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone (Capri, 9-13 settembre 1991), Roma, s.e. 1997, pp. 667-671.

Strumenti di corredo: Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Archivio Paolo Pericoli Ridolfini. Inventario, a cura di Elvira Gerardi e Bruno Bonifacino, 1992.


CONCETTO PETTINATO (Catannia, 1886 - Este, 1975)

Giornalista, saggista, inviato all'estero, direttore de La Stampa.

Bibliografia: M. Forno, Pettinato, Concetto, in DBI 82 (2015).

Strumenti di corredo: Fondazione Ugo Spirito, Fondo Concetto Pettinato. Inventario, a cura di Francesca Garello, Lucia R. Petese, Novembre 2004.


ENRICO MARIA SALERNO (Milano, 1926 - Roma, 1994)

Attore e interprete di oltre 200 spettacoli teatrali e film, regista, fondatore del Sindacato Attori Italiani.

Bibliografia: V. Salerno, Enrico Maria Salerno: mio fratello, Roma, Gremese 2002; Enrico Maria Salerno: eutanasia di un filmaker, a cura di F. Francione, Alessandria, Falsopiano 2002; A. Ticozzi, Le stagioni del nostro impegno: Enrico Maria Salerno attore e regista cinematografico, Ravenna, Edizioni Sensoinverso 2017.

Strumenti di corredo: Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Inventario. Serie Corrispondenza 1946-1994, a cura di Anna Cristina Denittis.


MARIUCCIA SALVATI (Cremona,1941 -  )

Docente universitaria di discipline storiche, ha seguito a Milano negli anni Sessanta del Novecento l'attività del gruppo Quaderni Rossi e del Movimento insegnanti.

Bibliografia: Pensare la contemporaneità. Studi di storia per Mariuccia Salvati, a cura di P. Capuzzo, Roma, Viella 2011.

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Fondo Mariuccia Salvati. Inventario, a cura di Simona Luciani, nuova versione 2006.


GIULIO SENIGA (Cremona, 1915 - Milano, 1999)

Politico e partigiano, funzionario del Partito Comunista Italiano, militante libertario e socialista, editore e giornalista.

Bibliografia: M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. [La storia di Pietro Secchia], Milano, Rizzoli 1984; M. Caprara, Quando le Botteghe erano oscure. 1944-1969, uomini e storie del comunismo italiano, Milano, Il saggiatore 1997; A. Mazzuca, Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la Prima Repubblica, Bologna, Minerva 2017.

Strumenti di corredo: Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Inventario Archivio Giulio Seniga 1944-1999, con documenti di data antecedente, a cura di Maria Antonietta Serci.


AUGUSTO SEGRE (Casale Monferrato, 1915 - Roma, 1986)

Eminente esponente della cultura ebraica in Italia e nel mondo,  membro della resistenza piemontese, segretario dell'UCII prima e della Federazione sionistica italiana, docente di Storia e di pensiero ebraico presso il Collegio rabbinico italiano e di Ebraismo post biblico presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.

Bibliografia: /

Strumenti di corredo: Fondo Augusto Segre 1959-1979. Inventario, a cura di Angelina Procaccia, Roma 2008.


UGO SPIRITO (Arezzo, 1896 - Roma, 1979)

Docente universitario di filosofia teoretica, autore di studi politico-economici.

Bibliografia: G. Riconda, Ugo Spirito, Torino, Edizioni di Filosofia 1956; L. Di Stefano, Ugo Spirito: filosofo, giurista, economista, Roma, G. Volpe 1980; G. Dessì, Ugo Spirito: filosofia e rivoluzione, Milano;Trento, Luni 1999; Il pensiero di Ugo Spirito, opera edita d'intesa con la Fondazione Ugo Spirito, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana 1988-1990.

Strumenti di corredo: Fondazione Ugo Spirito, Fondo Ugo Spirito. Serie II. Manoscritti. Inventario, a cura di Lucia R. Petese, 2006.

Collegamenti esterni: Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice


GIULIO TAMBURINI (Atina, 1930 - Roma, 2007)

Diplomato all'Accademia d'Arte San Giacomo, direttore della scuola per ceramisti del Centro di Educazione artistica di Roma, artista specializzato in graffiti policromi e sculture polifoniche.

Bibliografia: /

Strumenti di corredo: Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Giulio Tamburini. Inventario, a cura di Anna Cristina Denittis, coordinamento di Paola Cagiano de Azevedo, 2010.


PALMIRO TOGLIATTI (Genova, 1893 - Yalta, 1964)

Politico, segretario del PCI e del Komintern, redattore capo di "Ordine Nuovo", membro della Costituente. Eletto deputato nel 1948, ricoprì numerosi incarichi istituzionali.

Bibliografia: G. Bocca, Palmiro Togliatti, [Milano], Euroclub 1977; Palmiro Togliatti: discorsi parlamentari, a cura di un gruppo di lavoro coordinato da Umberto Coldagelli, Roma, Camera dei deputati 1984; A. Agosti, Palmiro Togliatti, Torino, UTET 1996; Palmiro Togliatti, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani, Milano, Il Sole 24ore 2013.

Strumenti di corredo: Fondazione Istituto Gramsci, Inventario Fondo Palmiro Togliatti 1899-1964, con documenti di data anteriore e successiva, a cura di Maria Antonietta Serci, Gianni Venditti 2004.


LIONELLO VENTURI (Modena, 1885 - Roma, 1961)

Lionello Venturi, storico dell'arte italiano, figlio di Adolfo, intraprese la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica d'arte (ed. ingl. 1936, ed. it. ampl. 1948).
Dopo aver compiuto studi storici, fu per qualche anno nell'amministrazione delle Belle Arti (1909-14, ispettore a Venezia, poi sovrintendente a Urbino), poi (1915-31) prof. di storia dell'arte nell'università di Torino. Avendo rifiutato di prestare il giuramento fascista, emigrò in Francia (1932-39) e poi negli USA (1939-44), dove insegnò in varie università. Rientrato in Italia, ha insegnato nell'università di Roma (1945-60). Socio nazionale dei Lincei (1946).
Muovendo dallo storicismo crociano, Venturi ha approfondito le questioni metodologiche della storia dell'arte introducendo il concetto di gusto come elemento soggettivo di cultura figurativa (diverso dal Kunstwollen di A. Riegl, che è invece immanente alla struttura della forma artistica) e insistendo sull'importanza della storia della critica, in termini che trovano consonanza con le contemporanee ricerche di J. Schlosser. Al suo ritorno in Italia svolse un'azione decisa come sostenitore dell'arte contemporanea, e di quella astratta in particolare, esercitando una profonda influenza.
Tra le sue opere si ricordano inoltre: Le origini della pittura veneziana (1907); Giorgione e il giorgionismo (1913); Pretesti di critica (1929); Cézanne (2 voll., 1936); Archives de l'Impressionisme (2 voll., 1939); Come si guarda un quadro. Da Giotto a Chagall (ed. ingl. 1945, ed. it. 1948); Pittura contemporanea (1948); Da Manet a Lautrec (1950); Premesse teoriche dell'arte moderna (1951); Pittori italiani d'oggi (1958).

Strumenti di corredo: Archivio di Lionello Venturi. Inventario analitico, a cura di Maria Antonietta Serci, 2014-2015.


UMBERTO ZANOTTI BIANCO (Creta, 1889 - Roma, 1963)

Archeologo, scrittore, meridionalista. Fondatore nel 1955 di Italia Nostra, accademico dei Lincei, promotore dell'Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno (ANIMI), presidente della Croce rossa italiana, senatore a vita dal 1952.

Bibliografia: V.E. Alfieri,Umberto Zanotti Bianco, Firenze, La Nuova Italia 1956; Umberto Zanotti Bianco, 1889-1963, a cura di G. Ielardi; note biografiche a cura di V. Machella, Roma, Italia Nostra 1996.

Strumenti di corredo: Inventario sommario.


WAEL ZUAITER (Nablus, 1934 - Roma, 1972)

Intellettuale arabo, cantante lirico, rappresentante in Italia dell'organizzazione palestinese Al Fatah.

Bibliografia: Per un palestinese: dediche a piu voci a Wael Zuaiter, a cura di J. Venn-Brown, Milano, Mazzotta 1979.

Strumenti di corredo: Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Fondo Wael Zuaiter. Inventario, a cura di Simona Luciani, ottobre 2007.