La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, con sede in Roma, è un organo periferico del Ministero della cultura: provvede alla tutela e alla vigilanza degli archivi degli enti pubblici non statali e di soggetti privati, dichiarati di interesse storico particolarmente importante, nonchè, ai sensi del decreto ministeriale del 23 gennaio 2016 n. 44, recante la "Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo ai sensi dell'articolo 1, comma 327, della legge 28 dicembre 2015, n. 208", dei beni librari non statali presenti nel territorio del Lazio.

Svolge altresì attività di promozione e valorizzazione, coordinandosi con la Regione, altri enti territoriali e tutti i soggetti, pubblici e privati, che hanno a cuore i beni archivistici e librari.

Consulta i testi normativi di riferimento



News

02/08/2023

Operatori economici prestatori di servizi archivistici: elenco aggiornato, 2 agosto 2023

Avviso pubblico, prot. n. 4436 del 30-11-2020: nuovo elenco degli operatori economici prestatori di servizi archivisticiLeggi

07/06/2023

Operatori economici prestatori di servizi bibliotecari: elenco aggiornato, 18 maggio 2023

Avviso pubblico, prot. n. 1557 del 14-04-2021: nuovo elenco degli operatori economici prestatori di servizi bibliotecariLeggi

30/03/2023

Operatori economici prestatori di servizi archivistici: elenco aggiornato, 30 marzo 2023

Avviso pubblico, prot. n. 4436 del 30-11-2020: nuovo elenco degli operatori economici prestatori di servizi archivisticiLeggi

24/03/2023

Nuovo elenco operatori economici prestatori di servizi di restauro

Elenco operatori economici prestatori di servizi di restauro di beni culturali archivistici e librari: aggiornato al 24 marzo 2023Leggi

03/03/2023

BCE, ICCU - Indagine sui messali manoscritti datati entro il sec. XVI conservati presso enti ecclesiastici italiani

Questionario online da compilare entro il 15 marzo 2023Leggi