Fino al termine dell'emergenza sanitaria la Soprintendenza presta servizio in lavoro agile ed è raggiungibile via mail (sab-laz@beniculturali.it) e PEC (mbac-sab-laz@mailcert.beniculturali.it).
Gli orari di riapertura al pubblico saranno comunicati tempestivamente sul sito web e sulla pagina facebook.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, con sede in Roma, è un organo periferico del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo: provvede alla tutela e alla vigilanza degli archivi degli enti pubblici non statali e di soggetti privati, dichiarati di interesse storico particolarmente importante, nonchè
, ai sensi del decreto ministeriale n. 44 del 23 gennaio 2016, recante la Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,
dei beni librari non statali presenti nel territorio del Lazio.
Svolge altresì attività di promozione e valorizzazione, coordinandosi con la Regione, altri enti territoriali e tutti i soggetti, pubblici e privati, che hanno a cuore i beni archivistici e librari.
Consulta i testi normativi di riferimento
News
04/01/2021
Fondo per il 150° anniversario di Roma Capitale - DGER
Avviso di selezione per la ripartizione del Fondo per il centocinquantesimo anniversario dell’istituzione di Roma capitale d’Italia: scadenza domande, 14 gennaio 2021Leggi
21/12/2020
DGER - Disciplina per contributi per convegni e pubblicazioni
Scadenze domande, 31 gennaio 2021Leggi
21/12/2020
DGER - Norme di ammissione contributi annuali agli istituti culturali
Scadenze domande, 31 marzo 2021Leggi
21/12/2020
DGER - Offerta Formativa Nazionale 2020-2021 dei Servizi educativi MiBACT
Attività di educazione al patrimonio, per tutti e a titolo gratuitoLeggi
15/12/2020
Avviso di selezione per l'attivazione di tirocini formativi - "Fondo giovani per la cultura"
Scadenza invio domande di partecipazione: 30 gennaio 2021Leggi